

Riproduci il trailer
Tutti vogliono qualcosa

Commedia
Texas, 1980. Jake sbarca al campus dove si appresta a cominciare il suo corso di studi. Lanciatore nella squadra di baseball dell'università ha una camera in una casa affollata di compagni che pensano principalmente a godersi la vita, seducendo fanciulle, bevendo birre e ballando agghindati nei club. Integrato molto presto nel gruppo di gioiosi conviventi, Jake si innamora di Beverly, una studentessa d'arte e spettacolo che sembra ricambiarlo. Tra una scazzottata e un allenamento, Jake e compagni approfitteranno della 'ricreazione'.
Tutti vogliono qualcosa comincia dove Boyhood finiva la sua corsa e ritorna sul 'debutto alla vita' di Richard Linklater all'università di Austin in Texas e nel settembre del 1980, l'anno in cui Reagan diventa presidente e la disco e il punk sono al loro apice, la permanente è ancora un must e il sesso protetto è ancora un divertente ossimoro. Ma l'intervallo è (quasi) finito e la campanella suona l'inizio delle lezioni per Jake e la sua generazione fracassona e baffuta. Ventitré anni dopo il regista texano ritorna sulle tracce del suo teen-movie La vita è un sogno, oggetto di culto negli States con cui questo campus movie di maschi alfa condivide il testosterone e la medesima coolness drammatica.
Svolto in una sequenza fluida di quadri saturi di colori e di sonorità pop dove le ore sembrano dilatarsi all'infinito, Tutti vogliono qualcosa ribadisce l'ossessione di Linklater per il tempo, la fascinazione per la sua circolarità proustiana. E nel suo scorrere senza posa quello che coglie l'autore è il movimento stesso della vita da cui non pesca mai gli snodi simbolici ma i momenti complementari. Il suo cinema è una suite malinconica di attimi consueti mentre le epoche scorrono, le mode passano, le trame sfilano. Tutti vogliono qualcosa è un flusso di coscienza che restituisce immediatamente l'esperienza del tempo che scorre fuori dal nostro controllo e aggrappato a cose, parole, baleni marginali eppure pieni di una loro bellezza. Everybo
Texas, 1980. Jake sbarca al campus dove si appresta a cominciare il suo corso di studi. Lanciatore nella squadra di baseball dell'università ha una camera in una casa affollata di compagni che pensano principalmente a godersi la vita, seducendo fanciulle, bevendo birre e ballando agghindati nei club. Integrato molto presto nel gruppo di gioiosi conviventi, Jake si innamora di Beverly, una studentessa d'arte e spettacolo che sembra ricambiarlo. Tra una scazzottata e un allenamento, Jake e compagni approfitteranno della 'ricreazione'.
Tutti vogliono qualcosa comincia dove Boyhood finiva la sua corsa e ritorna sul 'debutto alla vita' di Richard Linklater all'università di Austin in Texas e nel settembre del 1980, l'anno in cui Reagan diventa presidente e la disco e il punk sono al loro apice, la permanente è ancora un must e il sesso protetto è ancora un divertente ossimoro. Ma l'intervallo è (quasi) finito e la campanella suona l'inizio delle lezioni per Jake e la sua generazione fracassona e baffuta. Ventitré anni dopo il regista texano ritorna sulle tracce del suo teen-movie La vita è un sogno, oggetto di culto negli States con cui questo campus movie di maschi alfa condivide il testosterone e la medesima coolness drammatica.
Svolto in una sequenza fluida di quadri saturi di colori e di sonorità pop dove le ore sembrano dilatarsi all'infinito, Tutti vogliono qualcosa ribadisce l'ossessione di Linklater per il tempo, la fascinazione per la sua circolarità proustiana. E nel suo scorrere senza posa quello che coglie l'autore è il movimento stesso della vita da cui non pesca mai gli snodi simbolici ma i momenti complementari. Il suo cinema è una suite malinconica di attimi consueti mentre le epoche scorrono, le mode passano, le trame sfilano. Tutti vogliono qualcosa è un flusso di coscienza che restituisce immediatamente l'esperienza del tempo che scorre fuori dal nostro controllo e aggrappato a cose, parole, baleni marginali eppure pieni di una loro bellezza. Everybo
Gli altri hanno visto anche
Caricamento commenti...