

Ken il guerriero - Le origini del mito
2 stagioni • 2006 • Conclusa

Crimine, Animazione, Azione, Suspense, Anime
Il Kenshiro di questa serie è ben diverso da quello che siamo abituati a conoscere, taciturno ed a tratti scostante, seppur di buon cuore. Lo zio di Kenshiro è infatti spavaldo, molto sicuro di sé e quasi attaccabrighe. Pur essendo di buon cuore, i suoi migliori amici sono i membri del Chinpan, un sindacato del crimine di Shangai, mentre la sua fidanzata, Yuling Han, è sorella del boss del Chinpan. Il Kenshiro degli anni '30, inoltre, fuma come un dannato ed è già padrone di quasi tutte le tecniche di Hokuto, a differenza del Kenshiro originale che riesce ad utilizzarle solo dopo che gli incessanti combattimenti ne avranno temprato lo spirito.
I suoi avversari, però, sono simili a quelli della serie precedente (a parte i mafiosi di un clan rivale, il Fiore Rosso, che sono ben poca cosa per Kenshiro), il maestro di Hokuto è costretto a combattere contro i 3 discendenti delle tre sette minori di Hokuto: la scuola Sun (la quale fa ampio utilizzo della telecinesi e permette ai suoi adepti di dislocare i propri punti di pressione), la scuola Cao (la cui specialità sono i colpi che riescono a dominare la psiche dell'avversario) e la scuola Liu (scuola che ora si chiama Hokuto Ryukaken, ovvero l'arte assassina di Hokuto e che in futuro si chiamerà Hokuto Ryuken: infatti è la scuola di Kaio, Hyou e Khan, addestrati dal maestro Tjukey), il cui discendente assomiglia in tutto e per tutto a Raoul.
Kenshiro Kasumi incontra inoltre Bai Feng e Fey Yan, praticanti della Sacra Scuola della Croce del Sud. Non legata a Nanto Seiken della prima serie (nonostante un'errata traduzione della panini faccia pensare ciò), è piuttosto una derivazione della Scuola Liu di Hokuto, creata da Rui Ying con lo scopo di sconfiggere il successore della Divina Scuola di Hokuto.
Il Kenshiro di questa serie è ben diverso da quello che siamo abituati a conoscere, taciturno ed a tratti scostante, seppur di buon cuore. Lo zio di Kenshiro è infatti spavaldo, molto sicuro di sé e quasi attaccabrighe. Pur essendo di buon cuore, i suoi migliori amici sono i membri del Chinpan, un sindacato del crimine di Shangai, mentre la sua fidanzata, Yuling Han, è sorella del boss del Chinpan. Il Kenshiro degli anni '30, inoltre, fuma come un dannato ed è già padrone di quasi tutte le tecniche di Hokuto, a differenza del Kenshiro originale che riesce ad utilizzarle solo dopo che gli incessanti combattimenti ne avranno temprato lo spirito.
I suoi avversari, però, sono simili a quelli della serie precedente (a parte i mafiosi di un clan rivale, il Fiore Rosso, che sono ben poca cosa per Kenshiro), il maestro di Hokuto è costretto a combattere contro i 3 discendenti delle tre sette minori di Hokuto: la scuola Sun (la quale fa ampio utilizzo della telecinesi e permette ai suoi adepti di dislocare i propri punti di pressione), la scuola Cao (la cui specialità sono i colpi che riescono a dominare la psiche dell'avversario) e la scuola Liu (scuola che ora si chiama Hokuto Ryukaken, ovvero l'arte assassina di Hokuto e che in futuro si chiamerà Hokuto Ryuken: infatti è la scuola di Kaio, Hyou e Khan, addestrati dal maestro Tjukey), il cui discendente assomiglia in tutto e per tutto a Raoul.
Kenshiro Kasumi incontra inoltre Bai Feng e Fey Yan, praticanti della Sacra Scuola della Croce del Sud. Non legata a Nanto Seiken della prima serie (nonostante un'errata traduzione della panini faccia pensare ciò), è piuttosto una derivazione della Scuola Liu di Hokuto, creata da Rui Ying con lo scopo di sconfiggere il successore della Divina Scuola di Hokuto.
Episodi
Gli altri hanno visto anche
Caricamento commenti...