

John e Solfamì (1983)
2 stagioni • 1982 • Conclusa

Animazione
I Puffi (1981-1989): i personaggi compaiono all'interno della seconda e della terza stagione della serie prodotta dal 1981 dalla Hanna-Barbera e costituite da 18 episodi di 24 minuti ciascuno preceduti da un'immagine dei due protagonisti sovrastata dal testo "Johan & Peewit in:" e affiancata dal titolo dell'episodio. Nelle stagioni successive Solfami appare sporadicamente e da solo. Il doppiaggio in Italia è a cura del Gruppo Trenta: la voce di John, originalmente di Michael Bell, è di Mauro Gravina; quella di Solfami, originalmente di Frank Welker, è di Marco Guadagno. La prima sigla italiana del 1983, intitolata John e Solfami, è di Henri Seroka, Jacques Zegers e Alessandra Valeri Manera ed è cantata da Cristina D'Avena; mentre la seconda del 1984 dal titolo Due giovani eroi, John e Solfami è interpretata dal Coro e orchestra di Augusto Martelli. Nelle sigle non appare mai il titolo "John e Solfami", ma sempre e comunque "I Puffi", nonostante gli episodi siano stati reclamizzati come serie a sé stante e siano accreditati col nome dei due personaggi. Inoltre il nome di John è tale solo nelle canzoni, anche se nei titoli di coda della prima serie viene riportato erroneamente: "La sigla Johan e Solfami". Anche il doppiaggio italiano degli episodi e il cartello con i nomi dei personaggi accanto a quello dei doppiatori ripropongono fedelmente l'originale "Johan". In ogni caso nella memoria collettiva e, di recente, nelle riedizioni a fumetti, nonché sui siti specializzati e sui libri il giovane cavaliere viene sempre indicato come John.
La maggior parte delle storie si ispira ai fumetti originali di Peyo con alcune differenze: il primo incontro tra i due e i Puffi non avviene in Flauto a sei Puffi ma in un'altre; inoltre i Puffi sono presenti in tutte le puntate, contrariamente ai fumetti in cui appaiono sporadicamente; infine viene creato per l'occasione il personaggio della principessa Savina, nipote del re insofferente all'educazione di corte e abile arc
I Puffi (1981-1989): i personaggi compaiono all'interno della seconda e della terza stagione della serie prodotta dal 1981 dalla Hanna-Barbera e costituite da 18 episodi di 24 minuti ciascuno preceduti da un'immagine dei due protagonisti sovrastata dal testo "Johan & Peewit in:" e affiancata dal titolo dell'episodio. Nelle stagioni successive Solfami appare sporadicamente e da solo. Il doppiaggio in Italia è a cura del Gruppo Trenta: la voce di John, originalmente di Michael Bell, è di Mauro Gravina; quella di Solfami, originalmente di Frank Welker, è di Marco Guadagno. La prima sigla italiana del 1983, intitolata John e Solfami, è di Henri Seroka, Jacques Zegers e Alessandra Valeri Manera ed è cantata da Cristina D'Avena; mentre la seconda del 1984 dal titolo Due giovani eroi, John e Solfami è interpretata dal Coro e orchestra di Augusto Martelli. Nelle sigle non appare mai il titolo "John e Solfami", ma sempre e comunque "I Puffi", nonostante gli episodi siano stati reclamizzati come serie a sé stante e siano accreditati col nome dei due personaggi. Inoltre il nome di John è tale solo nelle canzoni, anche se nei titoli di coda della prima serie viene riportato erroneamente: "La sigla Johan e Solfami". Anche il doppiaggio italiano degli episodi e il cartello con i nomi dei personaggi accanto a quello dei doppiatori ripropongono fedelmente l'originale "Johan". In ogni caso nella memoria collettiva e, di recente, nelle riedizioni a fumetti, nonché sui siti specializzati e sui libri il giovane cavaliere viene sempre indicato come John.
La maggior parte delle storie si ispira ai fumetti originali di Peyo con alcune differenze: il primo incontro tra i due e i Puffi non avviene in Flauto a sei Puffi ma in un'altre; inoltre i Puffi sono presenti in tutte le puntate, contrariamente ai fumetti in cui appaiono sporadicamente; infine viene creato per l'occasione il personaggio della principessa Savina, nipote del re insofferente all'educazione di corte e abile arc
Episodi
Gli altri hanno visto anche
Caricamento commenti...